LE SPINE DI VELTRONI QUESTIONE SETTENTRIONALE
Un leader per il Pd del Nord
Il sindaco di Torino: dobbiamo organizzarci autonomamente da Roma
Intervista a Sergio Chiamparino
di Luigi La Spina
Il partito democratico è in pieno marasma. La sorda guerra di correnti intorno al solito dualismo Veltroni-D'Alema è esplosa clamorosamente sul «caso Villari». Ma anche la collocazione nel Parlamento europeo ha riacceso le polveri tra la componente cattolica e quella postcomunista. Di fronte al rischio concreto della dissoluzione di un progetto che, a sinistra, aveva sollevato molte speranze, alcuni pensano che solo un congresso possa far superare questa crisi.
Domandiamo, allora, al ministro ombra per le riforme istituzionali, il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, se anche lui ritiene che questa proposta sia utile a superare i contrasti.
«Non credo. Servirebbe solo a fotografare la situazione esistente e, finito il congresso, tutto continuerebbe come prima. Le correnti e le sottocorrenti sono preesistenti a quella fusione ''tiepida” che ha unito ds e Margherita. Ho l'impressione che gran parte dei capi di queste correnti abbiano partecipato alla nascita del nuovo partito più con l'obiettivo di creare un contenitore che garantisse l'autoriproduzione di quelle componenti che non per cercare di costruire davvero un soggetto unico. Non ci sono diversi progetti politici, alternativi tra loro, ma ci sono divisioni fondate su rivalità personali, lotte di potere interne al partito». Allora, se un congresso non serve, come potete uscire da questa situazione? Lei ha una proposta?
«Sì. Io trasformerei l'attuale federazione di correnti in una federazione dei territori. Devo fare un'autocritica: mi rammarico di essermi fermato, quando ci furono le primarie, ad organizzare, con altri amici, una lista a favore di Veltroni con caratteristiche territoriali. Ora, se fossi al posto del segretario, farei io qualcosa per stimolare che questo nasca. Per esempio, partendo dal Nord, dove questo tema è più sentito e dove la sfida del partito territoriale esistente, cioè la Lega, è più forte».
Mi faccia capire, lei vuole fondare il partito democratico del Nord?
«Nella prossima primavera, abbiamo le elezioni europee, ma abbiamo anche alcune elezioni locali che, per certi aspetti, sono ancor più importanti per il nostro radicamento e per la continuità di certe esperienze di governo. Direi a Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto: ragazzi, mettetevi insieme, decidete voi un coordinatore che sia rispettoso delle rappresentanze nei vostri territori e decidete autonomamente alleanze politiche, programmi, candidati e leadership. Sarei io a spingere con forza nel senso di questa federazione dei territori».
Ma con chi dovrebbe allearsi il partito democratico del Nord? Con l'Udc e, cioè, con il centro o dovrebbe ritornare all'Unione?
«Io faccio un altro discorso. Ho l'impressione che organizzare una sommatoria di sigle rischi, per prima cosa, di non essere realizzabile e, poi, di non tradursi in una sommatoria di voti. Il Trentino lo dimostra: lì c'è stata un'originalità di rapporti. Il pd si è alleato con una lista territoriale che ha racchiuso tutta un'altra serie di sensibilità politiche».
Ma un progetto politico deve pur avere una direzione riconoscibile, non crede?
«Certo. In termini di progetto politico, è indubbio che la necessità di guardare verso il centro è forte, è quella prevalente. Le sfide politiche, è notorio, si vincono sottraendo voti al centro. Il problema è che il centro non sempre è moderato. Spesso è radicale, come quello della Lega, per esempio. Per vincere dobbiamo conquistare la vasta area che confluisce al centro dell'incrocio tra due assi: destra e sinistra, innovazione e conservazione. E questo non si ottiene sommando le attuali sigle di partito».
E allora, con chi?
«Sperimenterei, partendo dalle prossime elezioni, aggregazioni con una forte connotazione di rappresentanza territoriale e civica. Questa è l'unica condizione, facciamo l'esempio del Piemonte, per poter tenere insieme fasce di popolazioni, come quelle montane, e istanze sociali, come quelle legate alle fabbriche. Insomma, per mettere insieme rappresentanze diverse, come l'agricoltore cuneese e il cassintegrato della Bertone. Unire sensibilità diverse, come l'attenzione ai valori del mondo cristiano e la difesa della laicità dello Stato».
Queste non erano le ragioni fondative dell'Ulivo?
«Sì, si potrebbe anche parlare di un rilancio di quell'idea. Ma con questa forte specificazione territoriale. Non lo chiamerei più l'Ulivo, perché i nomi connotano un'esperienza, e quell'esperienza è finita. Ci vuole una scommessa nuova, che non punti alla sommatoria di sigle di partito, siano l'Udc o quelli della vecchia Unione».
Ma basta la territorialità per fare un partito? Questa non è la morte della politica, almeno come l'abbiamo sempre pensata: condivisone di ideologie o almeno di valori, di progetti ideali?
«Certo. Il territorio è condizione necessaria, ma non sufficiente. Il partito territoriale, me ne rendo conto benissimo, è la risorsa, ma anche il limite. Non essendoci sistemi di valori tali da esprimere un progetto politico credibile, che risponda alle aspirazioni di tutto il Paese, il territorio è l'unico punto di partenza per cercare di ricostruire questo insieme di valori e di messaggi programmatici, stando in mezzo ai problemi. È l'inizio di un cammino, ma sicuramente non ci si può fermare lì».
Il partito democratico è in pieno marasma. La sorda guerra di correnti intorno al solito dualismo Veltroni-D'Alema è esplosa clamorosamente sul «caso Villari». Ma anche la collocazione nel Parlamento europeo ha riacceso le polveri tra la componente cattolica e quella postcomunista. Di fronte al rischio concreto della dissoluzione di un progetto che, a sinistra, aveva sollevato molte speranze, alcuni pensano che solo un congresso possa far superare questa crisi.
Domandiamo, allora, al ministro ombra per le riforme istituzionali, il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, se anche lui ritiene che questa proposta sia utile a superare i contrasti.
«Non credo. Servirebbe solo a fotografare la situazione esistente e, finito il congresso, tutto continuerebbe come prima. Le correnti e le sottocorrenti sono preesistenti a quella fusione ''tiepida” che ha unito ds e Margherita. Ho l'impressione che gran parte dei capi di queste correnti abbiano partecipato alla nascita del nuovo partito più con l'obiettivo di creare un contenitore che garantisse l'autoriproduzione di quelle componenti che non per cercare di costruire davvero un soggetto unico. Non ci sono diversi progetti politici, alternativi tra loro, ma ci sono divisioni fondate su rivalità personali, lotte di potere interne al partito». Allora, se un congresso non serve, come potete uscire da questa situazione? Lei ha una proposta?
«Sì. Io trasformerei l'attuale federazione di correnti in una federazione dei territori. Devo fare un'autocritica: mi rammarico di essermi fermato, quando ci furono le primarie, ad organizzare, con altri amici, una lista a favore di Veltroni con caratteristiche territoriali. Ora, se fossi al posto del segretario, farei io qualcosa per stimolare che questo nasca. Per esempio, partendo dal Nord, dove questo tema è più sentito e dove la sfida del partito territoriale esistente, cioè la Lega, è più forte».
Mi faccia capire, lei vuole fondare il partito democratico del Nord?
«Nella prossima primavera, abbiamo le elezioni europee, ma abbiamo anche alcune elezioni locali che, per certi aspetti, sono ancor più importanti per il nostro radicamento e per la continuità di certe esperienze di governo. Direi a Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto: ragazzi, mettetevi insieme, decidete voi un coordinatore che sia rispettoso delle rappresentanze nei vostri territori e decidete autonomamente alleanze politiche, programmi, candidati e leadership. Sarei io a spingere con forza nel senso di questa federazione dei territori».
Ma con chi dovrebbe allearsi il partito democratico del Nord? Con l'Udc e, cioè, con il centro o dovrebbe ritornare all'Unione?
«Io faccio un altro discorso. Ho l'impressione che organizzare una sommatoria di sigle rischi, per prima cosa, di non essere realizzabile e, poi, di non tradursi in una sommatoria di voti. Il Trentino lo dimostra: lì c'è stata un'originalità di rapporti. Il pd si è alleato con una lista territoriale che ha racchiuso tutta un'altra serie di sensibilità politiche».
Ma un progetto politico deve pur avere una direzione riconoscibile, non crede?
«Certo. In termini di progetto politico, è indubbio che la necessità di guardare verso il centro è forte, è quella prevalente. Le sfide politiche, è notorio, si vincono sottraendo voti al centro. Il problema è che il centro non sempre è moderato. Spesso è radicale, come quello della Lega, per esempio. Per vincere dobbiamo conquistare la vasta area che confluisce al centro dell'incrocio tra due assi: destra e sinistra, innovazione e conservazione. E questo non si ottiene sommando le attuali sigle di partito».
E allora, con chi?
«Sperimenterei, partendo dalle prossime elezioni, aggregazioni con una forte connotazione di rappresentanza territoriale e civica. Questa è l'unica condizione, facciamo l'esempio del Piemonte, per poter tenere insieme fasce di popolazioni, come quelle montane, e istanze sociali, come quelle legate alle fabbriche. Insomma, per mettere insieme rappresentanze diverse, come l'agricoltore cuneese e il cassintegrato della Bertone. Unire sensibilità diverse, come l'attenzione ai valori del mondo cristiano e la difesa della laicità dello Stato».
Queste non erano le ragioni fondative dell'Ulivo?
«Sì, si potrebbe anche parlare di un rilancio di quell'idea. Ma con questa forte specificazione territoriale. Non lo chiamerei più l'Ulivo, perché i nomi connotano un'esperienza, e quell'esperienza è finita. Ci vuole una scommessa nuova, che non punti alla sommatoria di sigle di partito, siano l'Udc o quelli della vecchia Unione».
Ma basta la territorialità per fare un partito? Questa non è la morte della politica, almeno come l'abbiamo sempre pensata: condivisone di ideologie o almeno di valori, di progetti ideali?
«Certo. Il territorio è condizione necessaria, ma non sufficiente. Il partito territoriale, me ne rendo conto benissimo, è la risorsa, ma anche il limite. Non essendoci sistemi di valori tali da esprimere un progetto politico credibile, che risponda alle aspirazioni di tutto il Paese, il territorio è l'unico punto di partenza per cercare di ricostruire questo insieme di valori e di messaggi programmatici, stando in mezzo ai problemi. È l'inizio di un cammino, ma sicuramente non ci si può fermare lì».
Nessun commento:
Posta un commento